Il Secondo Centro di Terapia Cognitivo Interpersonale (2TC, duetc) nasce nel 2013 con lo scopo di operare nel campo della psicologia, secondo un approccio cognitivista che dà ampio spazio alle tematiche della relazionalità, della consapevolezza, dell’attenzione al momento presente come realtà da vivere a trecentosessanta gradi.
Nel Secondo Centro, è attivo un gruppo di professionisti nella psicoterapia individuale. Si praticano inoltre la terapia familiare, i gruppi di Mindfulness, Training Autogeno, Parent Training, orientati a promuovere un’evoluzione personale che passa attraverso il focus sulla capacità di consapevolezza e presenza.
Una delle vocazioni del secondo centro è la psicologia dello sviluppo e del ciclo di vita, in particolare, si effettuano percorsi terapeutici per bambini ed adolescenti, coinvolgendo i genitori in attività di parent training che costituiscono un complemento indispensabile per un trattamento che vuole essere efficace, efficiente ed esaustivo.
E’ attivo un servizio di logopedia.
Tra le numerose attività il Secondo Centro promuove anche inziative di carattere culturale, di diffusione del sapere psicologico e interazione con i vari campi dell’espressività umana. L’incontro tra il mondo della psicologia e quello dell’arte, in particolare, può dare vita a esperienze significative, riflessioni condivise, intuizioni e suggestioni, in un’interazione che promuove sia la cultura che il benessere personale.
Alla luce di questa premessa, il Secondo Centro di Terapia Cognitivo Interpersonale è impegnato nella realizzazione di eventi in cui l’arte possa far irruzione nei diversi cammini di crescita e ricerca personale, attraverso il prezioso contributo dell’Associazione Culturale ArteFacto.