clicca per scaricare il programma
A partire dalla diffusione del paradigma della mindfulness, la psicoterapia ha sviluppato diverse modalità e protocolli per incorporare la consapevolezza nel processo di cura e promozione del benessere psichico. In particolare, sono stati introdotti nella terapia cognitiva nuovi efficaci strumenti per affrontare diversi disagi molto diffusi, quali ansia, depressione, DOC, disturbi alimentari e dipendenze.
La feconda interazione tra paradigmi teorici che tale integrazione ha implicato ha portato il mondo della psicologia a coniare la definizione di “terza onda della terapia cognitiva”.
Il corso fornisce i principali elementi teorico-applicativi degli interventi orientati alla mindfulness, utilizzabili per affrontare la sofferenza in diverse condizioni psicopatologiche, o, per quanto concerne la popolazione non clinica, per la progettazione di interventi volti a incrementare la qualità della vita e le capacità relazionali della persona.
Responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Beatrice Toro
Docenti
Prof. Tonino Cantelmi, Psichiatra, Psicoterapeuta. Direttore scientifico SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. Miur 15-07-08). Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Presidente Federpsi (ente formatore e Provider Ecm ). Professore di Psicopatologia presso l’Università Gregoriana. Professore di Psicopedagogia della Devianza e della Marginalità minorile e Cyberpsicologia presso la LUMSA. Dirigente Psichiatra presso l’IFO di Roma.
Prof.ssa Maria Beatrice Toro, Psicologa Psicoterapeuta. E’ Direttore Didattico della SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Aut. MIUR 15-07-2008). Direttore del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale. Docente Laboratorio di Psicoterapia e Psicologia di comunità, LUMSA – Libera Università Maria S.S. Assunta – Roma. Professore Invitato per l’insegnamento di Psicologia di comunità, Auxilium – Pontificia facoltà di scienze dell’educazione.
Dott.ssa Loredana Vistarini, Psicologa, psicoterapeuta. Presidente e Socio fondatore del Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM). Prima in Italia ad essere abilitata Teacher per protocolli mindfulness based, dal CFM (Center for Mindfulness) dell’Università del Massachussets. Direttore scientifico e Didatta nel Mindfulness Experiential Professional training del CISM e nel master di 2° livello “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” organizzato dal CISM e dall’Università degli studi di Roma (Sapienza). Insegnante yoga.
Dott.ssa Roberta Necci, laureata in Psicologia della Salute, Clinica e di Comunità, conseguite alla Sapienza Università di Roma. Istruttrice Senior di Mindfulness, Protocollo MBSR, certificata dal CISM Centro Italiano Studi Mindfulness. Ha condotto Gruppi di Mindfulness (Protocollo MBSR) presso Istituto di Psicopatologia, Roma e Secondo Centro di Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale.
Dott. Stefano Serafinelli, laureato in Psicologia, istruttore di protocolli MBSR/MBCT e istruttore di yoga. Da 17 anni pratica meditazione. Ha soggiornato in India sotto la guida del ven. lama tibetano Geshe Lodoe Gyatso e in Giappone presso diversi centri di meditazione. In Italia si è formato alla mindfulness presso l’AIM, con Fabio Giommi, Alberto Cortese e Hank Barendreght.
MODALITA’: lezione frontale, presentazione di video, pratica guidata, esercitazioni.
SEDE: Roma – Via Nomentana 257 (zona Villa Torlonia) presso Secondo Centro di Terapia Cognitiva Interpersonale
DESTINATARI: Psicologi, Medici, Studenti, Praticanti e non di Mindfulness
COSTI: euro 190,00 + IVA – per iscrizioni con CREDITI ECM
euro 140,00 + IVA – per iscrizioni senza CREDITI ECM