Programma
TEORIA
Cos’è il coaching: modelli, tipologie e ruoli
- Le differenze tra il coaching e le altre metodologie
- Il ruolo del coach la relazione con il coachee
- Le tipologie di intervento: individui e gruppi
- Elementi di psicologia cognitiva nell’approccio agli obiettivi
PIANO DI INTERVENTO
Concettualizzare il caso: dallo stato attule allo stato desiderato
- Obiettivi e piano di lavoro
- Struttura e durata del coaching
- Formulare, definire e conseguire gli obiettivi
- Il modello S.C.O.R.E e il Problem Solving
METODOLOGIE E STRUMENTI
Le basi del Coaching Creativo
- Ricerca: dagli obiettivi professionali agli obiettivi di crescita
- Decodifica: stabilire i criteri e organizzare le informazioni
- Elaborazione: dare forma all’eccellenza
- Produzione: pianificare il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento
- Feedback: monitorare e valutare il cambiamento intenzionale
- Schede operative per percorsi individuali
Info specifiche
STRUTTURA DIDATTICA: lezioni teorico-frontali ed esperienziali supportate dall’utilizzo di slide, presentazioni video e condivisione di schede pratiche.
DESTINATARI: Psicologi e psicoterapeuti
SEDE: Roma – Via Nomentana, 257 (zona Villa Torlonia) presso il Secondo Centro di Terapia Cognitivo Interpersonale
DATA: sabato 26 e domenica 27 novembre 2016
ORARIO: sab. e dom. mattina dalle 9,30 alle 13,30. Sab. e dom. pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione