MBSR – Protocollo per la riduzione dello stress attraverso la Mindfulness

Da martedì 10 ottobre 2017 ricomincia il protocollo MBSR per ridurre lo stress attraverso le pratiche mindfulness.

Gli incontri si terranno sempre di martedì, solo l’intensivo si terrà di sabato, presso la sede del Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale in Via Nomentana 257

MBSR ottobre 2017

Corso annuale di formazione alla mindfulness

In partenza da febbraio 2016Locandina istruttori3

Corso ECM “Mindfulness per la pratica clinica. La terza onda della terapia cognitiva”

Roma – 20, 21 e 22 novembre 2015

Programma completo, info e prenotazioni a info@duetc.it; tel. 0699922102; cell. 3316818827locandina mindfulness per la pratica clinica 4 edizione

 

III edizione del Corso ECM “Mindfulness per la pratica clinica. La terza onda della terapia cognitiva”

locandina III edizione

PROGRAMMA

Venerdi 17/04/2015

14.00 Registrazione partecipanti e consegna dei materiali didattici

14.30-15.00 Introduzione: attenzione, coscienza, stati mentali
15-16.00 Origini, storia e significato della mindfulness.

16.00-16.30. Pratica di presenza: il respiro
 
16.30 Coffee break

16.45-17.30 La mindfulness nella pratica clinica: per quali disturbi?
Le terapie cognitive di terza generazione. Il setting individuale e di gruppo.
17.30-18.00 Il sé come contesto. Il non giudizio da Carl Rogers a Jon Kabat Zinn

18.00-18.30 Pratica: la meditazione della montagna

18.30 Condivisione e consegna homework

Sabato 18/04/2015

9.00 Accoglienza e presentazione delle attività formative della giornata

9.30 – 10.00 PRATICA sul respiro

10.00-10.45 Psicoeducazione allo stress: il protocollo MBSR                          

10.45 Coffee break

11.00-13.00 Neurobiologia della mindfulness
La rete neurale di default
Circuiti cerebrali dell’autoregolazione emotiva

13.00-13.30 Pratica: il body scan

13.30-14.30 Pausa pranzo
 
14.30-15.00 Pratica sui pensieri

15,00-16.oo Che cosa è la defusione cognitiva: l’approccio ACT. Identificazione dei valori personali.
Utilizzo delle metafore ACT in setting individuale, “Demoni sulla barca”
16.00-16.45 Mindfulness per il DOC, l’approccio di Schwartz
Il metodo dei “4 gradini”

16.45 Coffee break

17.00 Pratica: Meditazione camminata

17.30-18.30 Mindfulness per i disturbi di personalità: uscire dagli automatismi  interpersonali
Dal concetto di autostima alla terapia basata sulla compassione
Mindfulness interpersonale

18.30 Condivisione e consegna homework

Domenica 19/04/2015

9.00 Accoglienza e presentazione delle attività formative della giornata

9.30 -10.15 Pratica di Mindful Yoga: esplorare il limite nell’esperienza corporea

10.15-11.15 Condivisione

11.15 Coffee break

11.30 PRATICA La pratica di benevolenza

11.30-12.30. Accettazione e autocompassione
12.30-13.30 Mindful eating

13.30-14.00 Pratica: Pasto consapevole

14,00 La dimensione del non giudizio e la validazione dell’esperienza nei disturbi alimentari
15.00 Consegna dei questionari ECM e chiusura delle attività formative